Una delle cose più semplici e veloci da fare sono le torte salate. Io le cucino spessissimo: sono una di quelle classiche cose che si può preparare con anticipo se si hanno ospiti (addirittura io ogni tanto ne preparo una e la congelo per le sere in cui non ho tempo di cucinare) e che funziona bene con qualsiasi ingrediente si utilizzi.
Con le torte salate, infatti, vale tutto: vale il mix di verdure (per finire i rimasugli di buste di ortaggi congelati), vale sperimentare formaggi diversi e accostamenti (oltre al classico uova+panna si dà spazio a ricotta, robiola, philadelphia, formaggi stagionati, … e arricchiti da cubetti di prosciutto e pancetta) perché cucinare una torta salata è davvero facile facile.
La ricetta di oggi è per una torta salata delicatissima: classica alle zucchine, arricchita da tanto pepe e molto molto morbida.
La presentiamo su un piatto favoloso, quello di Pip Studio, che è un sito favoloso dove si trovano elementi di arredo davvero sfiziosi per la casa… In particolare io adoro la linea di piatti e tazze, romanticissime:
Le dosi sono per una torta:
pasta brisè già pronta – 2 uova – ricotta da 125g – 7 zucchine medie – latte soia – parmigiano grattugiato 40g – sale, pepe, rosmarino, alloro
Affettate le zucchine a rondelle fini, mettetele in padella con un filo d’olio, un rametto di rosmarino e una foglia di alloro. Fate cuocere finché non saranno morbide, aggiungendo un po’ di acqua se necessario; in ultimo salate e pepate.
Nel frattempo preparate la crema: sbattete bene le uova, incorporate il parmigiano e aggiungete un po’ di latte di soia. Unite la ricotta e regolate di sale e di pepe. Consiglio: assaggiate sempre la crema di uova: deve risultare ben saporita perché una volta cotta la torta il sapore si attenuerà leggermente. A me questa torta delicata piace molto pepata, ma de gustibus, mettetene quanto preferite.
Una volta che le zucchine si sono raffreddate potete unire tutti gli ingredienti: versate le zucchine (togliete l’alloro e il rosmarino) nella ciotola con la crema e incorporatele bene al composto. Infine trasferite il tutto in una teglia circolare, dove avrete steso la pasta brille (ricordate di fare qualche buchino sul fondo coi rebbi di una forchetta).
Cuocete in forno ventilato a 200′ per circa 30 minuti (vale la prova dello stecchino..).