Della serie “in questi giorni non smettiamo mai di mangiare e di avere fame”: Natale e Santo Stefano sono passati ma Capodanno, 1° Gennaio ed Epifania sono dietro l’angolo, quindi sotto a cucinare!
C’è una ricetta che porto nel cuore da diversi anni, dalle vacanze in Francia e dalla cucina di mamma: la Tarte Tatin. Celeberrima invenzione delle sorelle Tatin per risollevare le sorti di una torta caduta a terra, è la mia torta di mele preferita. La ricetta originale prevede l’utilizzo della pasta brisè come base, ma a me piace con la frolla, dunque la faccio cosi.
Fondamentale nella preparazione della Tarte Tatin è una tortiera o padella che permetta la doppia cottura: sul fuoco e in forno. A me piace tanto questa di Emile Henry, che ha anche il piatto di portata già compreso nel set, cosi da poterla girare comodamente:
Gli ingredienti sono per una torta:
4 mele renette – burro – 4 cucchiai di zucchero – pastafrolla (io uso quella sottile già pronta) – cannella a piacere
Pulire le mele renette e per non farle annerire bagnarle con un po’ di limone. Preparare il caramello: versare lo zucchero al centro della padella e non toccarlo fino a che non si sarà formato il caramello. Unire le mele e il burro a tocchetti. Fate cuocere 10minuti finchè le mele non saranno belle colorate. Togliete la pentola dal fuoco, girate le mele col dorso verso l’alto e adagiatevi sopra la pasta frolla:
Fate un buchino in mezzo (fondamentale se utilizzate la pasta brisè al posto della frolla) e infornate in forno già caldo a 200° per circa 25 minuti. Quando la frolla sarà dorata potrete estrarla dal forno. Fate riposare la torta 5-6 minuti; dopodichè siamo pronti per girarla. Appoggiate un piatto sopra la tortiera e voltate energicamente. Et voilà, la tarte tatin è pronta!
Ottima con: salsa vaniglia, crema inglese, creme fraiche, gelato alla crema o con una semplice spolverata di zucchero a velo